LA GARA
![]() |
Il Campionato Italiano di Sudoku 2009 si è svolto presso la prestigiosa sala del Real Collegio di Lucca. 96 partecipanti da tutta Italia si sono sfidati nelle 4 prove di qualificazioni e nella fase finale. |
Le quattro prove quest'anno prevedevano la prova di velocità con i sudoku mini, la prova con 5 varianti classiche, la prova con 4 varianti esterne e quella finale con 5 sudoku classici e valevole per la Coppa Sudoku Classici |
Il Racconto
MOMENTI DI GLORIA Mancano pochi secondi all’inizio delle gare. L’atmosfera nella grande sala, al primo piano dell’Ex Real Collegio di Lucca, è molto tesa. Giovani stagisti consegnano i fogli delle prove e si dispongono ai lati della sala, a controllare che tutto si svolga nel modo giusto. Riccardo Albini conta alla rovescia e scatta il cronometro che segna il tempo di gara. Per un secondo è tutto un girar di pagine, poi si sentono novantasei persone che fanno un bel respiro profondo e si parte. Ognuno hai il proprio stile: c’è chi ha un piccolo astuccio ordinatamente sistemato sul tavolo di fronte a sé, chi si è creato un proprio universo personale, con grandi fogli come galassie e penne, gomme e matite come stelle. C’è chi scrive forsennato con una matita nuova, chi guarda con disperazione i piccoli sudoku 6x6 sul foglio della prima prova, chi si mangia le unghie e chi sgranocchia la matita. Ma il tempo è poco e scorre inesorabilmente verso la fine della prova e così, dopo alcuni secondi di preparazione, tutti si mettono a scrivere. A matita o a penna, in nero, rosso, verde o blu si scrivono numeri nelle colonne, nelle righe e nei minuscoli riquadri. Sembra che si sia cominciati da un secondo, e già c’è qualcuno che consegna. Facce si alzano dai loro fogli, sorridono, annuiscono. E’ Gabriele, dicono ai propri vicini, è il Campione in carica. E avanti a riempire schemi. Quando finisce la prima prova, i volti scrutano all’intorno. Qualcuno sorride compiaciuto, qualcun altro scuote la testa, ma tutti cercano di restare concentrati. Nemmeno il tempo di tirare il fiato e ha inizio la seconda prova. Cinque varianti in cinquanta minuti. Anche ora, si agisce secondo il proprio metodo: chi inizia a copiare gli schemi sui fogli di carta che si è portato per l’occasione, chi osserva gli schemi e butta giù qualche numero certo, chi scrive forsennatamente tutti i possibili candidati nelle caselle. Il tempo passa, mani abbracciano facce e capelli, occhi si chiudono e si riaprono, teste si scuotono da una parte all’altra. L’impressione è che gli schemi, quest’anno, siano decisamente tosti. Tutti ci provano, non tutti ci riescono. I più bravi, i soliti noti, riescono a finire tre schemi su cinque entro lo scadere del tempo. Quando i fogli vengono portati via, qualcuno ha la tentazione di alzarsi e sgranchirsi le gambe, ma sta già arrivando la terza prova. Altre varianti, altri cinquanta minuti di tempo. La terza prova si dimostra forse ancora più dura della precedente e sono davvero pochi quelli che riescono a finire tre schemi su quattro: solo due. Quando termina il tempo, è il momento di alzarsi e condividere l’esperienza con gli altri novantasei concorrenti. E tutti parlottano a gruppi, si scambiano opinioni e chiedono spiegazioni. Il giudizio è unanime: un massacro, queste ultime due prove. Ma adesso bisogna pensare a riposarsi un po’, a trovare qualcosa da mettere sotto i denti, in preparazione della gara dedicata ai sudoku classici, quella che potrebbe dimostrarsi decisiva per proseguire. Nel frattempo, sono già arrivate le classifiche delle prime due prove e i concorrenti si affollano attorno al tavolo, dove osservano titubanti quale sia la loro posizione. C’è chi va a chiedere spiegazioni a quelli che hanno corretto, c’è chi contesta un risultato che credeva differente. Alla fine, però, tutti si allontanano dalla sala, per una pausa meritata. Il sole splende nel pomeriggio lucchese, quando i nostri eroi tornano in sala per la quarta e ultima prova della fase eliminatoria. Cinque sudoku classici, un’ora di tempo, in palio il titolo di Campione dei sudoku classici e l’ingresso negli otto delle semifinali. Mentre i controllori controllano (e a volte scattano qualche foto di soppiatto) e gli accompagnatori cercando di passare il tempo, si ripetono i riti di partenza e risoluzione: fogli invadono i tavoli, matite si consumano e vengono temperate, cioccolatini al caffè e bibite energetiche fanno la loro comparsa, e scomparsa, di fronte ai concorrenti. Si vedono sempre più persone che si mettono le mani tra i capelli (almeno, chi può lo fa), mentre gli esperti percorrono rapidi e sicuri strade lastricate di caselle e indizi, che dovrebbero portare alle finali. Quando finisce tutto sembra che non sia finito nulla. Tutti applaudono alla notizia del vincitore della prova speciale, Marco Montebelli, ma solo in pochi si muovono per andarsene. Tutti hanno comunque voglia di essere lì, di partecipare al resto, anche solo in veste di spettatori. Sono gli appassionati, i tifosi, i parenti di chi è passato, magari. In semifinale vanno persone che, tranne una, hanno già dimostrato negli ultimi anni di cosa sono capaci. Olga Diaz, spagnola di Barcellona, riesce ad aggiudicarsi un posto tra gli otto grandi del sudoku italiano. Viene ogni anno in Italia perché nel suo paese un evento di questo genere non esiste, ci dice. Sa di non poter vincere e di non poter rappresentare l’Italia ai Mondiali in Slovacchia, però viene lo stesso, migliora anno dopo anno ed è pronta alla semifinale. Dopo una breve preparazione, a gruppi di quattro i concorrenti delle finali sfidano il tempo e gli avversare in due schemi di sudoku. Quindici minuti per un “classico” e un “numeretti” (che nessuno riuscirà a completare) sono sufficienti per proclamare finalisti Gabriele Simionato, Elena Mazzini, Giulia Franceschini e Alessandro Ottaviani (che si aggiudica il posto in finale per due soli punti, 85 a 83). La finale è il colmo della tensione e la sala sprofonda nel silenzio, mentre i quattro eroi vivono i loro momenti di gloria. Come al rallentatore, i campioni del passato e del presente si sfidano su altri due sudoku, un “classico” e un “cubico”, con solo quindi minuti di tempo. Alla fine, mentre tutti attendono con ansia di sapere com’è andata, pur consci di sapere, più o meno, come andrà a finire, viene annunciato l’ex-equo. Gabriele Simionato ed Elena Mazzini sono a pari merito, 69 punti a testa. Solo la posizione nella classifica generale permette al giovane Campione friulano di aggiudicarsi il secondo titolo consecutivo |
Fase eliminatoria
Classifica Generale Fase Eliminatoria | ||||
Pos | Num Gara | Nome | Città | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | 099 | Gabriele Simionato | Torviscosa | 333 |
2 | 065 | Elena Mazzini | Bologna | 313 |
3 | 044 | Giulia Franceschini | Venezia Lido | 288 |
3 | 074 | Alessandro Ottaviani | Potenza Picena | 288 |
5 | 069 | Marco Montebelli | Rimini | 281 |
6 | 080 | Marco Pellegrini | Pisa | 266 |
7 | 040 | Olga Diaz Moruno | Barcellona | 261 |
8 | 005 | Antonio Arezzo | Milano | 218 |
9 | 098 | Christian Savarese | Roma | 214 |
10 | 028 | Marco Circella | Bari | 211 |
11 | 083 | Mathia Pinato | Casorate Sempione | 209 |
12 | 102 | Laura Tarchetti | Pezzana | 201 |
13 | 043 | Camilla Ferrarese | Parma | 199 |
14 | 063 | Sara Martin | Ancona | 186 |
14 | 109 | Angela Tregnaghi | Cadoneghe | 186 |
16 | 054 | Pierdante Lanzavecchia | Genova | 185 |
17 | 059 | Giovanni Luca Mancuso | Grammichele | 182 |
18 | 087 | Gabriele Quaresima | Cori | 179 |
19 | 073 | Chiara Nuzio | Pecetto Di Valenza | 171 |
20 | 012 | Tiziano Berlanda | Cavalese | 169 |
21 | 002 | Marco Alfano | Pomezia | 164 |
22 | 050 | Luana Isopo | Lanuvio | 164 |
22 | 060 | Domenico Mancuso | Torino | 164 |
22 | 093 | Sergio Rosati | Roma | 164 |
25 | 056 | Valeria Losasso | Teramo | 154 |
25 | 062 | Gianluca Marcucci | Viareggio | 154 |
27 | 049 | Paolo Grandi | Cavallina | 149 |
27 | 064 | Mirco Mazzi | Roncofreddo | 149 |
29 | 025 | Roberto Cereda | Arese | 147 |
30 | 029 | Daniele Colnaghi | Cornate D'adda | 146 |
30 | 030 | Andrea Contino | Roma | 146 |
30 | 038 | Maria Luisa Di Salvia | Cerveteri | 146 |
33 | 084 | Alberto Pini | Montale Rangone | 141 |
34 | 010 | Nadia Bellettini | Pistoia | 139 |
34 | 011 | Marco Belloni | Inveruno | 139 |
36 | 072 | Martino Nacca | Atripalda | 131 |
37 | 113 | Janet Zaina | Piovene Rocchette | 124 |
38 | 031 | Maurizio Corti | Firenze d> | 114 |
38 | 089 | Luca Rabino | Bra | 114 |
40 | 047 | Gianluca Garghella | Padova | 109 |
41 | 053 | Rosa La Mantia | Montepulciano | 106 |
41 | 103 | Simone Tatini | Pelago | 106 |
43 | 014 | Valeria Biggi | Carrara | 104 |
44 | 048 | Loredana Gazzaniga | Broni | 102 |
45 | 051 | Nicoletta Isopo | Ariccia | 99 |
45 | 101 | Alvise Tarantello | Campagnano Di Roma | 99 |
47 | 004 | Rodolfo Aquila Calabro' | Vercelli | 97 |
47 | 115 | Giuseppe Viola | Gorgoglione | 97 |
49 | 018 | Alessio Brizi | Terni | 94 |
50 | 027 | Loredana Cilia | Frascati | 89 |
50 | 037 kamagra jelly | Alfredo Di Luise | Milano | 89 |
52 | 024 | Eleonora Carosa | L'aquila | 87 |
53 | 117 | Astrid Schweiggl | Cortaccia | 86 |
54 | 052 | Giuseppe Jelich | Bologna | 84 |
54 | 118 | Elena Pertusi | Trieste | 84 |
56 | 023 | Graziella Cardinali | Borgo Val Di Taro | 82 |
57 | 007 | Graziano Baccianti | Sesto Fiorentino | 79 |
58 | 046 | Pier Decimo Gambino Ragusin | Nogaredo | 77 |
59 | 082 | Roberto Pinardi | Monghidoro | 72 |
60 | 057 | Giulia Mainardi | Parma | 70 |
61 | 120 | Angelo Fanelli | Perugia | 69 |
62 | 006 | Vito Armento | Ginosa | 67 |
62 | 026 | Guido Ciamaroni | Novate Milanese | 67 |
62 | 092 | Mirco Rosa | Pordenone | 67 |
65 | 020 | Antonio Calamati | Piombino | 66 |
66 | 017 | Fabrizio Bottai | Marginone | 64 |
67 | 106 | Alessandra Tordo | Bevagna | 60 |
68 | 039 | Giuseppe Di Spigna | Milano | 59 |
68 | 042 | Giuliano Fabbri | Bologna | 59 |
70 | 066 | Gabriele Melandri | Bonferraro | 57 |
70 | 110 | Renzo Viali | Roma | 57 |
72 | 019 | Giovanna Bugnotto | Bonferrato | 55 |
72 | 070 | Enrico Monzini | Milano | 55 |
74 | 008 | Ottavio Bartenor | Genova | 54 |
75 | 016 | Maurizio Bonizzi | Seriate | 52 |
75 | 085 | Domenica Antonia Pizzi | Verona | 52 |
77 | 096 | Dario Sassi | Roma | 50 |
78 | 112 | Ilaria Voto | Cavallina | 49 |
79 | 001 | Claire Airchinsky | Trieste | 47 |
80 | 090 | Gaia Ranfagni | Bagno a Ripoli | 44 |
81 | 076 | Lara Pacini | Lucca | 42 |
81 | 077 | Carlo Pacini | Lunata | 42 |
83 | 033 | Giuseppe De Camillis | Casoli | 40 |
83 | 097 | Ugo Sassi | Roma | 40 |
85 | 045 | Anna Chiara Galiani | Alberobello | 39 |
86 | 068 | Sergio Messina | Roma | 37 |
87 | 107 | Stefania Toscani | 35 | |
88 | 079 | Chiara Parietti | Arsago Seprio | 34 |
89 | 035 | Mario De Santis | Roseto Degli Abruzzi | 30 |
90 | 081 | Giovanni Pierattini | Prato | 25 |
91 | 022 | Maria CardÏ | Impruneta | 22 |
92 | 078 | Cinzia Parietti | Arsago Seprio | 20 |
93 | 032 | Mario David | Roma | 15 |
94 | 061 | Bruno Manni | Cognento Di Modena | 15 |
95 | 119 | Luca Castagna | Mantova | 12 |
96 | 116 | Raulo Rettori | Castefiorentino | 10 |
Classifica Finale
Pos | Num Gara | Nome | Città | Totale |
---|---|---|---|---|
1 | 117 | Gabriele Simionato | Torviscosa | Campione italiano 2009 |
2 | 054 | Elena Mazzini | Bologna | seconda classificata |
3 | 102 | Giulia Franceschini | Venezia | terza clasificata |
4 | 127 | Alessandro Ottaviani | Potenza Picena | |
5 | 066 | Marco Montebelli | Rimini | vincitore premio sudoku classici |
6 | 075 | Marco Pellegrini | Pisa | |
7 | 067 | Olga Diaz | Barcellona | |
8 | 027 | Antonio Arezzo | Milano |
Regolamento
Regolamento (versione1.0 - 5 febbraio 2009)
Svolgimento
Data: sabato 7 marzo 2009 a Lucca presso il Real Collegio e si svolgerà in due fasi: qualificazione e finale.
L'inizio della competizione è previsto per le ore 11 con un breva cerimonia di presentazione
La competizione ha lo scopo di proclamare il campione italiano di Sudoku 2009.
Partecipazione e iscrizione
La partecipazione alla Selezione Italiana è limitata a un massimo di 200 partecipanti, selezionati in base alla data di iscrizione e alla conferma tramite il pagamento della quota.
Una volta raggiunti i 200 partecipanti, le iscrizioni verranno chiuse. L'iscrizione avviene online registrandosi sul sito www.sudoku.it.
Quota di partecipazione
Il costo dell'iscrizione è di 25 euro ma per chi si iscrive entro il 28 febbraio 2009 la quota sarà di 20 euro e puo' versata utilizzando le seguenti forme di pagamento: * Carta di credito * bonifico bancario * conto corrente.
La procedura avviene ONLINE oppure utilizzando uno dei moduli PDF disponibili sul sito della società Picomax (shop.picomax.it).
Norme generali
Il tempo a disposizione per portare a termine la fase di qualificazione verrà stabilito dagli organizzatori, e sarà comunicato prima dello svolgimento della competizione.
Il Campionato si svolgerà su carta. I partecipanti devono portare i propri strumenti di scrittura (matita, gomma, etc.). Nella fase finale, gli strumenti di scrittura verranno forniti dall'organizzazione. Nel corso della fase di qualificazione, i concorrenti si disporranno opportunamente distanziati l'uno dall'altro. In nessun caso, durante l'effettuazione della prova, sarà possibile consultare dei testi, né usare un computer, telefonare, parlare con amici o altri concorrenti, copiare o collegarsi a Internet, ecc., pena la squalifica.
Fase di qualificazione
In questa fase, tutti i concorrenti iscritti dovranno risolvere una serie di sudoku di vario tipo, avendo a disposizione un tempo massimo che verrà annunciato prima della gara. Ciascun Sudoku, in base alla difficoltà, vale un certo numero di punti. In base alle soluzioni consegnate, verrà redatta una classifica di merito, stilata in base ai punti totalizzati. A parità di punteggio, si terrà conto del tempo di consegna. Verranno ovviamente favoriti i concorrenti che avranno consegnato prima degli altri.
Il concorrente che al termine della fase di qualificazione avrà totalizzato il miglior punteggio sarà automaticamente selezionato per la nazionale che parteciperà al campionato del mondo di sudoku.
Coppa sudoku
Una delle prove della fase di qualificazione sarà dedicata alla soluzioni di sudoku classici. Il vincitore di questa prova si aggiudicherà la Coppa Sudoku 2009.
Finale
La fase finale, a cui parteciperanno i migliori 8 classificati, è una gara a eliminazione e si svolgerà in due fasi: semifinale e finale. I partecipanti dovranno risolvere 2 sudoku in un tempo stabilito. I primi due classificati di ciascuna delle due manche si qualificheranno alla prova finale. La prova finale servirà per stabilire la classifica conclusiva e proclamare il campione italiano. Il primo classificato sarà il secondo componente della squadra nazionale di sudoku. Nel caso il vincitore sia la stessa persona che si è classificato al primo posto nella fase eliminatoria, gli otto finalisti saranno considerati come riserve per la selezione della squadra. Il terzo componente della nazionale è scelto dall'organizzazione tra i tre nazionali che l'anno scorso hanno rappresentato l'Italia al campionato mondiale 2008.
Puntualità
È responsabilità di ciascun partecipante essere puntuale. Chi non fosse presente nella sala dove si svolge la Selezione Nazionale al momento dell'inizio della gara, non potrà partecipare anche se iscritto e in regola con la quota di iscrizione.
Partecipanti
La partecipazione è a titolo personale. È possibile iscriversi e pagare la quota di partecipazione anche a Lucca, ma essendo il numero chiuso non si garantisce che vi siano ancora posti disponibili. L'organizzazione si riserva in qualsiasi momento di modificare il presente regolamento. Gli iscritti saranno avvertiti delle eventuali modifiche via email