×

Attenzione

The RokSprocket Module needs the RokSprocket Component enabled.

Alla fine delle prove eliminatorie, però, in testa alla classifica parziale c'era l'estone Tiit Vunk, primo con un discreto margine sugli inseguitori. Il concorrente estone, però, si è perso durante uno dei sudoku della finale, rimanendo indietro e finendo la gara addirittura all'ottavo posto. Stessa sorte è capitata al secondo della classifica parziale, il francese Bastien Vial-Jaime, che ha concluso la finale al nono posto.

I due concorrenti italiani, Giulia Franceschini e Stefano Forcolin si sono piazzati rispettivamente al 69° e all'82° posto della classifica ufficiale (quella che non considera i partecipanti fuori squadra).

Anche nella classifica a squadre c'è una novità: prima si è classificata la Cina, davanti a Repubblica Ceca e Giappone. L'Italia, non avendo portato una squadra al completo, non risulta nella classifica finale.

Nella speciale categoria demografica degli under 18, la classifica è stata letteralmente dominata dai concorrenti cinesi. Tre ai primi tre posti: Jin Ce, Sun Cheran e Qiu Yanzhe. Dall'altra parte, però, qualche piccola soddisfazione anche per il nostro paese; nella classifica over 50, infatti, i primi tre sono stati nell'ordine il danese Henning Kalsgaard Poulsen, il cinese Liang Yue e il nostro Stefano Forcolin che, come sempre, si impegna al massimo per tenere alti i nostri colori!

Come sempre, complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti, specialmente quelli del belpaese!

E domani comincia il Mondiale di puzzle!

Login