×

Attenzione

The RokSprocket Module needs the RokSprocket Component enabled.

 {tab=Il Gioco}

Le Griglie logiche sono uno dei giochi di logica più famosi in assoluto. Lo scopo del gioco è di scoprire una determinata lista di fatti concatenati tra loro, a partire dagli indizi dati. Come aiuto nella risoluzione di un problema, viene fornita una griglia dove inserire le cose che si sanno sugli oggetti da riordinare, specificate dagli indizi.

L'unicha regola di base, più che altro una linea guida, è:

  • Ogni oggetto di ogni categoria è legato a un solo altro oggetto di un'altra categoria.

{tab=Guida alla soluzione}

Una griglia logica è un’opportunità di mettere alla prova la tua abilità di pensare con lucidità. Per risolvere una griglia logica non hai bisogno di un ampio vocabolario, di una conoscenza enciclopedica, né di essere in grado di comprendere problemi matematici complessi. Ti serviranno soltanto la logica un po’ di pazienza. Quello che segue è l’esempio di una tipica griglia, composta di 4 parti: un testo introduttivo, che presenta la situazione e il problema da risolvere; una serie di indizi, che ti offrono tutto quello che ti serve per arrivare alla soluzione, una griglia dove inserire le cose che scopri man mano che leggi gli indizi e un box dove inserire le soluzioni trovate. Andiamo a vedere la griglia di esempio:

OPERE DI VERDI

Giuseppe Verdi ha scritto numerosi melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. Il debutto delle opere verdiane è avvenuto un po' dovunque in Italia (e in Europa). Le quattro opere qui citate debuttarono in quattro città diverse e in anni diversi. Scoprite quando e dove vennero presentate per la prima volta.

  1. Il trovatore debuttò almeno tre anni dopo l’opera presentata a Trieste
  2. L’opera che debuttò nel 1853 fu presentata a Roma
  3. L’opera presentata a Venezia debuttò prima dei Vespri siciliani
  4. L’opera presentata a Parma e quella che debuttò nel 1851 furono I vespri siciliani e Il Rigoletto, ma non necessariamente in quest’ordine.

Le informazioni date in un problema logico a prima vista possono sembrare arbitrarie, ma in realtà sono studiate apposta per darti abbastanza informazioni per risolvere il problema. Per aiutarti a organizzare i fatti presentati nel problema, questi sono accompagnati da una griglia logica. Per risolvere la griglia, iniziamo analizzando gli indizi forniti, uno alla volta.

Informazione 1
"Il trovatore debuttò almeno tre anni dopo l’opera presentata a Trieste."

L’informazione 1 ci dice che Il trovatore non fu presentato a Trieste. Possiamo mettere un segno '-' nella casella A7, all’incrocio tra Il trovatore e Trieste.
L’informazione 1 ci dice anche che Il trovatore, avendo debuttato 3 anni dopo l’opera presentata a Trieste, non poté essere rappresentato nel 1850 (il primo anno del periodo considerato), né nel 1851 (dal 1850 è passato 1 solo anno); e che l’opera che debuttò a Trieste non può essere stata presentata nel 1853 (al 1855 ci sono solo 2 anni) o nel 1855 (l’ultimo anno del periodo considerato). Mettiamo quindi dei segni '-' nelle caselle A1 / A2 e G3 / G4.

Informazione 2
"L’opera che debuttò nel 1853 fu presentata a Roma."

Quest’informazione è netta e affermativa, quindi possiamo mettere un segno '+' nella casella F3, all’incrocio tra 1853 e Roma. Ogni volta che inseriamo un segno '+' nella griglia, dobbiamo inserire segni '-' in tutte le caselle di quella riga e di quella colonna, a indicare che tutte le altre possibilità, gli altri "incroci", sono false, cioè da eliminare.

Informazione 3
"L’opera presentata a Venezia debuttò prima dei Vespri siciliani."

La terza informazione ci dice che I vespri siciliani non poteva essere rappresentata per la prima volta nel primo anno del periodo considerato, il 1850 (quindi mettiamo un segno ‘-‘ in D1); ci dice anche che l’opera che debuttò a Venezia non fu I vespri siciliani (segno ‘-‘ in D8) e che il debutto veneziano non avvenne nel 1855 (segno ‘-‘ in H4), essendo la rappresentazione in Laguna antecedente a I Vespri siciliani.
Dopo aver inserito i vari segni ‘-‘, notiamo che l’opera che debuttò nel 1855 non fu presentata né a Roma né a Trieste né a Venezia. Quindi debuttò a Parma. Inseriamo un segno '+' nella casella E4 all’incrocio tra 1855 e Parma, e riempiamo di segni '-' le altre caselle nella riga (che in questo caso ne è già piena) e colonna acheter levitra en ligne.

Informazione 4
"L’opera presentata a Parma e quella che debuttò nel 1851 furono I vespri siciliani e Rigoletto, ma non necessariamente in quest’ordine."

Non sappiamo quale delle due opere fu presentata a Parma e quale nel 1851, ma questa informazione ci rivela che a Parma, e nel 1851, non debuttarono le altre due opere, Il trovatore e Stiffelio. Possiamo eliminare le ipotesi, mettendo dei segni '-' agli incroci tra Parma e Il trovatore (A5), Parma e Stiffelio (C5) e tra le due opere e il 1851 (rispettivamente A2 e C2).

Ora sembriamo esserci arenati. Abbiamo usato tutte le informazioni, ma non abbiamo risolto il problema. È ora di studiare la griglia.

Avendo stabilito che nel 1855 il debutto, che avvenne a Parma, non riguardò le opere Il trovatore e Stiffelio, possiamo mettere dei segni '-' nelle caselle A4 e C4, agli incroci tra queste due opere e l’anno 1855. Ora risulta evidente che l’opera che Il trovatore debuttò nel 1853 (la casella A3 è l’unica vuota della colonna). Mettiamo un segno '+' nella casella e i corrispondenti segni '-' nella riga e colonna corrispondenti.
Inseriti i segni, vediamo che Stiffelio può aver debuttato solo nel 1850, quindi mettiamo un segno '+' in C1, all’incrocio tra 1850 e Stiffelio, e il segno '-' nella restante casella B1. Sapendo poi che Il trovatore debuttò nel 1853 e che l’opera di quell’anno debuttò a Roma, possiamo aggiornare il riquadro in basso con le informazioni ottenute: un segno '+' va in A6, all’incrocio tra Il Trovatore e Roma, e segni '-' nella riga e colonna.

Ora rileggiamo le informazioni per vedere cos’altro possiamo scoprire. L’informazione 1 afferma che Il trovatore debuttò almeno tre anni dopo l’opera presentata a Trieste. Poiché ora sappiamo che Il trovatore debuttò nel 1853, possiamo concludere che l’opera rappresentata a Trieste debuttò nel 1850 (segno '+' in G1 e segni '-' nelle caselle rimanenti della riga 1 e della colonna G). Riempiendo la griglia, rimane un unico incrocio possibile e quindi il debutto del 1851 avvenne a Venezia ('+' in H2).
Se guardiamo il terzo riquadro (in basso), possiamo inserire le informazioni già conosciute anche in questo: Sapendo che Stiffelio ha debuttato a Trieste nel 1850, inseriamo il segno '+' in C7, all’incrocio tra Stiffelio e Trieste (riempiendo di conseguenza riga e colonna di segni '-'), nonché in AP, all’incrocio tra Il trovatore e Roma, dato che già sappiamo dagli altri due riquadri che l’opera ha debuttato a Roma nel 1853. A questo punto, nella colonna D del terzo riquadro rimane una sola casella libera, D5. Sappiamo ora che I vespri siciliani debuttò nella città di Parma e che, di conseguenza, Rigoletto debuttò a Venezia. Inseriamo quindi due segni '+' in D5 e B8 e riempiamo le caselle rimanenti del riquadro con segni '-'.

Ora ci resta da determinare gli anni in cui vennero presentate Rigoletto e I vespri siciliani, che sono il 1851 o il 1855. Entra ora in gioco una tecnica utile nel caso in cui le informazioni che ci servono siano già presenti in altri riquadri. Per esempio, il secondo riquadro ci dice (con il segno '+' in H2) che l’opera del 1851 ha debuttato a Venezia; il terzo riquadro ci dice (segno '+' in BR) che l’opera che debuttò a Venezia è Rigoletto. Uniamo le informazioni conosciute e scopriremo che il debutto di Rigoletto è avvenuto a Venezia nel 1851. Inseriamo '+' in B2 e un '-' in B4 e D2. Rimane una sola casella libera, D2, in cui dobbiamo inserire l’ultimo segno '+', scoprendo che I vespri siciliani debuttò a Parma nel 1855.

{tab=Trucchi}

PRIMA E DOPO

Le informazioni relative a un prima e un dopo (ad esempio, "L’opera presentata a Venezia debuttò prima dei Vespri siciliani") non ci danno informazioni certe sugli anni in questione, però ci consentono di escludere il primo e l’ultimo anno possibile del periodo considerato (nel nostro caso dal 1850 al 1855). Essendo l’opera che debuttò a Venezia (qualunque essa sia) precedente ai Vespri siciliani, è evidente che non poté debuttare nel 1855, quindi possiamo mettere un segno '-' all’incrocio tra Venezia e 1855, mentre essendo I vespri siciliani successivi all’opera presentata a Venezia possiamo allo stesso modo mettere un segno '-' all’incrocio tra quest’opera e l’anno 1850. (il primo anno possibile del periodo considerato).

{tab=La Rivista}

GRIGLIE LOGICHE

E' una rivista bimesrale interamente dedicata alle griglie logiche. Ogni numero offre 30 griglie da risolvere con tre livelli di aiuti: indizi, soluzioni passo a passo e soluzione completa. Le griglie sono per principianti ed esperti. Griglie Logiche ha anche aperto un canale diretto con i propri lettori. 
Gli arretrati sono in vendita su nonzero.picomax.it

Griglie Logiche 1Griglie Logiche 2

Login