La rivista che ha iniziato l’Italia al sudoku. 101 schemi di tre diverse difficoltà, selezionati e garantiti dagli ideatori del Mondiale di sudoku, per soddisfare tutti i palati. Nel comodo e unico formato tascabile.
Sudoku uscì nel giugno del 2005, il primo mensile italiano dedicato esclusivamente al rompicapo che faceva (e fa) impazzire l’Italia e il mondo.
Apparso nei quotidiani inglesi alla fine del 2004 e in quelli italiani nel maggio del 2005, il rompicapo giapponese nato negli USA riscosse un successo straordinario, che ricordava la febbre per i cruciverba della prima metà del secolo scorso.
Un nuovo passatempo, coinvolgente e stimolante, con regole semplici e immediate. Anzi, con una sola regola: completare lo schema in modo che ciascuna riga, colonna e riquadro contenga una sola volta tutti i numeri dall’1 al 9. Tutto qui advising.wisc.edu.
Sudoku ha cadenza bimestrale e ogni numero contiene 101 sudoku di tre diverse difficoltà. Si rivolge principalmente a tutti gli amanti “smaliziati” del gioco, ma offre la possibilità ai neofiti di avvicinarsi in modo graduale grazie agli schemi facili. I 101 sudoku (102 contando quello, risolvibile, di copertina) sono così divisi: 21 facili, 49 medi, 31 difficili.
Contiene inoltre una breve ma dettagliata “guida alla soluzione” con diagrammi e tecniche di base, intermedie e avanzate per risolvere anche i sudoku più tosti.
Il formato di Sudoku è unico nel suo genere: un comodo libretto di dimensioni realmente tascabili, ideale da tenere in borsa o in tasca. L’impaginazione è chiara e pulita, con l’esclusiva “checkbox” per segnare i numeri via via completati. Inoltre, ogni numero contiene in omaggio un divertente flip book, una serie di disegni nell’angolo in basso a destra: sfogliato rapidamente, dà l’impressione del movimento.
Sudoku è disponibile in edicola e per abbonamento.